Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Alekos Panagoulis

Alexandros Panagoulis, detto Alekos, nato nel 1939, figlio di un colonnello dell’esercito in pensione, attivista dell’Organizzazione giovanile dell’Unione di Centro (ONEK), laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Atene, dopo il colpo di Stato del […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Andreas Papandreou

Nel 1936 {1937}, studente diciassettenne {diciottenne} di giurisprudenza nell’Università di Atene, aderì a un gruppo clandestino trotzkista, del quale facevano parte Cornelius Castoriadis e Michalis Raptis[1]. La polizia del dittatore Ioannis Metaxas riuscì a smantellare il gruppo e arrestare i componenti, tra […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Costantino II

Salì al trono ventiquattrenne, alla morte del padre Pavlos, nel 1964, senza nessuna effettiva conoscenza della realtà del paese. Non dotato di particolare intelligenza, fu circondato da consiglieri retrogradi e pericolosi, che gli rappresentarono una […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Georgios Papandreou

Nato nel 1888, liberale di sentimenti repubblicani, anticomunista netto e irriducibile durante la Guerra civile. Ministro dell’interno nel 1923 e dell’Economia nel 1925, dopo la parentesi dittatoriale di Theodoros Pangalos, tornò al governo con Eleutherios […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Grigoris Lambrakis

Nacque in Arcadia da una famiglia molto povera e numerosa. Da ragazzo correva molto veloce, segnando tempi eccezionali sui cento metri e segnalato per questa sua qualità, trasferitosi ad Atene per diventare un atleta, riuscì […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Guerra Civile

GUERRA CIVILE GRECA 1946-1949 Antefatti Non appena iniziò la ritirata delle forze dell’Asse nel settembre 1944, si pose immediatamente il problema dell’assetto futuro della Grecia: repubblica, come esigevano una buona parte delle forze politiche della […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Il colpo di stato del 21 aprile 1967

Nell’aprile del 1967, in prossimità delle elezioni indette per il 28 maggio, dove era prevista una sconfitta della destra, era in fase avanzata un progetto di golpe monarchico, da attuare sotto la supervisione del Capo […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Ioannis Metaxas

Nacque ad Itaca nel 1871, appartenente ad una antica famiglia proveniente dalla vicina Cefalonia. Intraprese la carriera delle armi, combattendo la prima volta nel 1897 contro i turchi in Tessaglia, con il grado di ufficiale. […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Konstantinos Karamanlis

Proveniente da una famiglia benestante di Serres, in Macedonia, ancora giovane e già rampante, emerse all’improvviso a capo dello schieramento conservatore. Fino al 1955 era  stato ministro dei Lavori Pubblici e alla morte del premier generale […]

Nessuna immagine
Appunti di storia greca contemporanea

Questione cipriota

Dal 1955 si svolse nell’isola di Cipro una aspra guerriglia da parte dell’Organizzazione Nazionale dei Combattenti Ciprioti (EOKA) contro le forze coloniali britanniche. A capo della guerriglia era Georgios Grivas, [1] un ultranazionalista, anticomunista viscerale e un […]