Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Accademie artistiche

Il movimento accademico comincia nella seconda metà del Quattrocento con le libere riunioni dell’accademia Platonica ficiniana nella villa Medici di Carreggi presso Firenze. Pur prevalendo le discussioni filosofiche e pur essendo marginali l’arte e le […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Andrea Mantegna

1. Si forma a Padova tra il 1441 e il 1448 presso Francesco Squarcione, una singolare figura di artista e antiquario, la cui bottega è un importante punto di incontro tra gli artisti. Oltre che […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Annibale Carracci

1. Nasce a Bologna nel 1560. Appena ventenne si unisce al fratello Agostino e al cugino Ludovico, più anziano di entrambi, per fondare uno studio comune che presto diventa una scuola famosa, chiamata Accademia dei […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Arte e Chiesa Ortodossa

1. Le formule iconografiche bizantine sono codificate in modo rigoroso da Dionigi Da Furna, un monaco pittore del XVI secolo, che formalizza una tradizione secolare in un dogma iconografico. Così vengono regolati barbe e attributi […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Arte e Controriforma

La Riforma protestante mette in luce la corruzione della Chiesa e la necessità di purificarla, perché il cattolicesimo aveva smarrito ogni senso di interiorità, di trascendenza e di rigore. Diventa insopprimibile il desiderio di rinnovamento, […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Arte e Riforma

Il principale cliente dell’artista medievale è la Chiesa seguita dai sovrani e dalla nobiltà. Dal XII secolo in poi, acquistando vigore le municipalità, i comuni e le corporazioni, gli incarichi pubblici per la realizzazione e […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Artemisia Gentileschi

Nel 1612 il pittore Orazio Gentileschi indirizza al papa una petizione in cui denuncia l’amico pittore Agostino Tassi, trentenne, di aver violentato la figlia Artemisia, quindicenne, di cui era maestro di pittura. Il processo dura […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Barocco

1. Il concetto di Barocco comincia delinearsi nel secolo XVIII e si riferisce esclusivamente a quelle manifestazioni artistiche che all’estetica classicheggiante di allora appaiono eccessive, confuse, bizzarre. La concezione classicistica è portata a respingere il […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Bartolomeo Ammannati

Nato nel 1511. Nel 1582, ormai ultrasettantenne, scrive una lunga lettera ai colleghi della fiorentina Accademia del Disegno, in cui li ammonisce a non rappresentare immagini nude, facendo anche autocritica, perché dotate di una forte […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Benvenuto Cellini

Nato a Firenze nel 1500, è messo dal padre Giovanni, suonatore e costruttore di strumenti musicali, come apprendista presso un orafo, dopo aver tentato di farne un musicista. A diciannove anni va a Roma e […]