Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Tiziano Vecellio

Dopo un inizio abbastanza lento, si impone tra i primi lottando contro un’aspra concorrenza, per guadagnarsi, non ancora cinquantenne, una universale ammirazione per i suoi ritratti, le scene mitologiche e le grandi pale d’altare. L’imperatore […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Tintoretto

Tintoretto non lavora per corti straniere, come Tiziano, e solo negli ultimi tempi riceve incarichi dalla Repubblica di Venezia, che non ha una corte principesca. I suoi maggiori committenti sono le confraternite o “scuole”, caratteristiche […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Rinascimento

1. Il termine Renaissence nasce nella Parigi ottocentesca per diventare in Italia prima Risorgimento e poi Rinascimento e sovrapporsi al termine Rinascenza utilizzato da Leon Battista Alberti dopo il 1450.  Come ogni definizione inventata a posteriori […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Rembrandt Harmenszoon van Rijin

Nato nel 1606 a Leida nei Paesi Bassi, da una agiata famiglia protestante, nonostante il padre fosse un mugnaio e la madre figlia di un fornaio. Frequenta la Scuola latina e si iscrive quattordicenne all’università […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Pieter Paul Rubens

Nato nel 1577 a Siegen nella Westfalia tedesca, da un avvocato fiammingo calvinista, rifugiatosi a Colonia per sfuggire alla persecuzione spagnola contro i protestanti. Nel 1589 si trasferisce ad Anversa, dove riceve una educazione umanista […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Michelangelo

Fin da giovane si mostra molto sensibile alle suggestioni religiose. La personalità e il destino di Savonarola lasciano in lui una impressione incancellabile e per tutta la vita tiene di fronte al mondo un riserbo […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Matthias Grunewald

Nasce a Wurzburg tra il 1465 e il 1480 con il nome di Mathis Neithardt e vive a Selingenstadt , una cittadina presso Aschaffenburg fra il 1510 e il 1525. Diventa pittore di corte di […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Manierismo

1. Risale al Seicento l’idea dell’arte postclassica come arte di decadenza e del Manierismo come un fenomeno di gretta routine artistica, legata alla pedissequa imitazione dei grandi maestri. Una pratica d’arte ricercata, ma stereotipa, riducibile […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Lorenzo Lotto

1. Con il Concilio di Trento tutto cambia e la stessa produzione figurativa è costretta ad adeguarsi ai nuovi canoni di decoro, ai nuovi scrupoli di ortodossia, ai nuovi compiti pastorali e pedagogici, alle nuove […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Leonardo da Vinci

Leonardo non aggiunge nessuna fondamentale idea nuova rispetto alle considerazioni di Leon Battista Alberti, che innalza l’arte al livello della scienza e affianca gli artisti agli umanisti. Leonardo sostiene infatti il diritto della pittura ad […]