Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Giotto

Giotto è il primo maestro del naturalismo in Italia, grazie alla sua fedeltà al vero e alla sua contrapposizione alla rigidezza e all’artificiosità della maniera bizantina, ai suoi tempi ancora largamente diffusa. Nella rappresentazione immediata […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Corporazioni artistiche

1. Nel medioevo con lo sviluppo delle città nordiche e dei comuni italiani diventa necessaria una organizzazione gerarchica della società e delle professioni. I lavoratori dei centri urbani, per il mantenimento dei diritti civili, devono […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Benvenuto Cellini

Nato a Firenze nel 1500, è messo dal padre Giovanni, suonatore e costruttore di strumenti musicali, come apprendista presso un orafo, dopo aver tentato di farne un musicista. A diciannove anni va a Roma e […]

Nessuna immagine
Appunti di storia dell'arte

Bartolomeo Ammannati

Nato nel 1511. Nel 1582, ormai ultrasettantenne, scrive una lunga lettera ai colleghi della fiorentina Accademia del Disegno, in cui li ammonisce a non rappresentare immagini nude, facendo anche autocritica, perché dotate di una forte […]