25 dicembre 2020 Homo sum, humani nihil a me alienum puto

In pigiama, né lavato né sbarbato, il lavoratore dello smart working e la lavoratrice, in pantofole e ancora struccata, dopo aver strappato il computer ai figli, costretti alla DaD, o aver conquistato a fatica quello aziendale, stanno realizzando la loro trasformazione in asettici burocrati, sfornando atti, notifiche, resoconti in totale solitudine, senza nessun confronto o consulenza con i colleghi, in totale esecuzione degli ordini dei propri dirigenti, di cui non hanno avuto modo di conoscere la ratio né tantomeno il senso.
I padroni, pardòn gli imprenditori, e i dirigenti megagalattici, risparmiando sugli affitti e sulle utenze, a totale carico dei lavoratori costretti al lavoro casalingo, saranno quindi in grado di valutare l’efficienza dei propri dipendenti sul numero di pratiche evase e non sulla presenza nel posto di lavoro, simulando questa metodica come controllo del risultato e non del processo, che rimane a totale discrezione dell’operatore.
Con quale motivazione il lavoratore, ridotto alla propria individualità e privato del senso di appartenenza ad una comunità, dovrebbe impegnarsi di più in un percorso che non lo gratifica professionalmente, lo risarcisce malamente dal punto di vista economico, e pregiudica, vista le basse competenze, una sua crescita professionale?
Eppure tutto questo sembra essere uno degli scenari possibili del post covid, dopo che la vaccinazione di massa avrà prodotto la cosiddetta immunità di gregge.
Una possibilità per il lavoro nel terziario, tipico della pubblica amministrazione, mentre per il lavoro in fabbrica verrà accentuata l’automatizzazione, già realtà in molti opifici, dove il lavoratore è già appendice della macchina, totalmente subalterno ai suoi ritmi e ai suoi tempi di esecuzione?
Che questo siano scenari possibili lo dimostra non tanto il dibattito mediatico, ancora scarso, quanto le predizioni futurologiche, il richiamo continuo alla modernizzazione, la costante sollecitazione ad una maggiore produttività, per risanare il Pil e correggere l’enorme debito pubblico.
Per non essere schiacciati tra presenza e distanza, tra innovatori e conservatori, tra luddisti e modernizzatori forse è il caso di recuperare la categoria dell’alienazione, che fu utilizzata pienamente nei due secoli passati per capire il disagio dell’uomo moderno nella civiltà industriale, sia in sede filosofica e politica che in sede psicologica.[1]
In tempi di disumanizzazione crescente forse sarebbe necessario impostare un dibattito e una conseguente azione politica per capire gli scenari possibili del post covid ed eventualmente modificarli, prima che l’ondata finanziaria del recovery fund, facile preda di accaparratori e profittatori, sia politici che economici, annulli critiche e dissensi.


[1]Tommaso Campanella, Jean-Jacques Rousseau, Georg Wihelm Friedrich Hegel, Ludwig Fuerbach, Karl Marx, Friedric Engels, Louis Althusser, Herbert Marcuse, Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Erich Fromm

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*