Leonardo da Vinci

Leonardo non aggiunge nessuna fondamentale idea nuova rispetto alle considerazioni di Leon Battista Alberti, che innalza l’arte al livello della scienza e affianca gli artisti agli umanisti. Leonardo sostiene infatti il diritto della pittura ad essere annoverata fra le arti liberali, riprendendo la definizione della pittura come poesia muta e della poesia come pittura parlante.

Leonardo afferma inoltre che la pittura è una specie di scienza esatta della natura.

(6 giugno 2019)

Fonti:

Arnold Hauser, Storia sociale dell’arte, Volume primo, Preistoria Antichità Medioevo Rinascimento Manierismo Barocco, Torino, Einaudi, 1977

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*