16 dicembre 2019 Sardine di tutto il mondo unitevi

A qualcuno questa parola d’ordine potrà sembrare paradossale se non blasfema, ma invece è di grande attualità.
Sono le cosiddette sardine a riempire le piazze italiane e a dettare l’agenda politica della sinistra; i proletari, impoveriti e dispersi socialmente, privati di ogni possibilità o speranza anche illusoria di riscatto sociale, disaggregati come classe, votano ormai a destra ed affidano la loro sopravvivenza ad un uomo forte, dando il loro consenso di non garantiti a miliardari e millantatori. E’ una deriva prima sociale poi culturale e politica che l’Europa ha già conosciuto, con uomini da poco investiti di pieni poteri, manipolatori di false verità, propagandisti dell’odio e della sovversione.
La loro ascesa al potere che sembrava resistibile per la pochezza di proposte e progetti, per i toni fuori le righe della loro propaganda ideologica, ha mietuto adesioni di massa, soprattutto tra ceti popolari, delusi, disingannati e resi rancorosi dal loro impoverimento e dalla mancata rappresentanza politica della loro solitudine. E’ anche una conseguenza del clima di odio ormai dominante in Italia e in Europa, che individua nemici dappertutto, considerati responsabili del degrado e dell’insicurezza, anche perché creduti in associazione a delinquere con interessi sovranazionali e consorterie finanziarie. Mai come oggi (e come negli anni venti e trenta del Novecento) il suffragio universale appare come il grimaldello usato dalla sovversione contro lo stato democratico, al punto da far ipotizzare un suo ridimensionamento se non la sua messa in discussione.
Al contrario va innestata una diffusa reazione prima culturale e poi politica, va allargata la partecipazione e favorito il coinvolgimento attivo di ceti, gruppi e classi sociali, riaperta una discussione pubblica in spazi di prossimità, aperti e accessibili a tutti.
E’ quello cha sta facendo il movimento delle Sardine, un vero movimento, non una forza politica con un organizzazione verticistica di pochi nominati, camuffata come tale, nato dal basso, in reazione al silenzio e allo sbigottimento della sinistra politica e al turpiloquio della destra, finora gruppo di pressione, di stimolo, di sollecitazione dei soggetti politici esistenti, senza necessariamente essere una forza collaterale, ma con una sua dignità politica e una forte legittimità ad esprimersi.
Ancora immune da narrazioni pseudo sociologiche e sondaggistiche, non ancora ingabbiato in schemi mass mediologici, anche per l’originalità e imprevedibilità dei suoi linguaggi e dei suoi simboli, continua a riempire le piazze italiane, a contaminare altre piazze europee, a praticare con ostinazione il metodo non violento, a suscitare largamente curiosità e simpatia (al netto di postfascisti e sovranisti).
Nel suo futuro non c’è la definizione o puntualizzazione di un programma politico, ma l’incontro con il movimento contro il cambio climatico di Greta Thumberg. Se avverrà allora un nuovo fantasma si aggirerà per l’Europa.

4 Commenti

  1. Eccomi accontentato. Ero a Roma ed ho repirato aria fresca, pura, non condizionata. Grazie Marcello per aver trovato le parole giuste per rendere politiche le mie emozioni. Smetto i panni del disilluso e incomincio a guardare il futuro con il sorriso di Mattia che abbraccia Greta …… uno spettro sorridente si aggira per l’Europa, lo spettro del ………….. ?

  2. Caro Marcello grazie per la tua analisi puntuale e ‘calda’. credo che a sperare siamo in tanti

    Cecilia

  3. Ma se non mi piacciono le sardine sono fascista o sovranista? Ma dove sta scritto? ma chi te lo ha detto? Non siamo un po’ troppo presuntuosi noi di sinistra-sinistra?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*