E’ l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche che pratiche, con lo scopo di mantenere elevata e al passo con i tempi la professionalità degli operatori della sanità per supportare lo sviluppo del governo clinico. Essa prevede l’obbligatorietà della formazione continua e l’estensione a tutti gli operatori sanitari (con l’esclusione degli operatori socio-assistenziali), con l’obbligo di acquisire nell’arco di un quinquennio n.15 crediti formativi. L’ECM è governata a livello nazionale da una Commissione nazionale per la formazione continua che individua gli obiettivi formativi di interesse nazionale, le linee fondamentali del programma ECM, i crediti formativi che devono essere maturati dagli operatori e i requisiti per l’accreditamento di soggetti pubblici e privati che svolgono attività formative. A livello ragionale, tramite una Commissione regionale ECM, vengono accreditati i singoli progetti di formazione presentati dalle Aziende sanitarie pubbliche e private accreditate presso il SSR, vengono attribuiti agli stessi i crediti assegnati all’evento formativo e vengono verificati gli eventi formativi.
Commenta per primo