Disponibilità in una organizzazione di risorse e motivazioni rivolte alla relazione sociale. E’ pertanto l’insieme di sensibilità, culture e disponibilità che rendono una società solidale nei confronti del portatore del bisogno e interlocutrice attiva nei confronti dei tecnici cui altrimenti sarebbe delegata la risposta.
E’ la ricchezza di relazioni e contatti che si sviluppano nella società a vari livelli, grazie alla capacità e alla volontà degli individui di costruire uno stile che sia appunto ispirato alla collaborazione e alla costruzione di percorsi vitali comuni.
Vengono identificati cinque tipi di capitale sociale: 1. Senso di fiducia 2. Obblighi che esulano dai compiti 3. Senso del dovere 4. Un “dare e avere” generalizzati che sono invocati quando qualcuno ha bisogno di aiuto 5. Una solidarietà vincolata che preveda l’unità nell’avversità.
Commenta per primo