L’OMS definisce bisogno sanitario una carenza sanitaria determinata scientificamente, che richiede misure preventive e curative e, in ultima analisi, misure di controllo o rimozione. Una tale situazione di carenza può essere motivata da rischi oggettivi, da handicaps soggettivi e da sentimenti di inadeguatezza e di inadattabilità, che fanno sì che vengano percepite ed espresse in maniera differente dagli individui.
Il bisogno è pertanto personalizzato e spesso complesso e la corrispondenza tra bisogno e prestazioni non può essere automatica, ma richiede un’analisi che valuti tutti gli elementi che determinano il bisogno stesso, per predisporre le risorse più appropriate, condividendo con l’utente “un contratto per la salute” (o un Patto per la salute). La lettura dei bisogni non può essere, infatti, ridotta alla sola descrizione dei profili epidemiologici di gruppi e fasce di popolazione, ma deve tenere conto delle variabili che a livello locale sono determinanti per le scelte di salute.
Commenta per primo