Bilancio sociale

Gli strumenti contabili “tradizionali” non sono in grado di misurare tutte le dimensioni dell’agire di un’organizzazione, a maggior ragione se la stessa non è orientata al profitto, ma è fornitrice di beni e servizi di interesse collettivo.

Il bilancio sociale è lo strumento attraverso cui si ovvia a questo limite e si attua la responsabilità sociale dell’impresa, cioè il dovere di rendere conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di interesse coinvolti. Il bilancio sociale presuppone pertanto un sistema di rilevazione dei fatti sociali ed una effettiva capacità di comunicare i risultati, chiamando in causa (nella stesura e/o nella valutazione ???) tutti i destinatari diretti o indiretti dell’attività dell’organizzazione.

La rendicontazione sociale non può essere finalizzata solamente all’immagine dell’organizzazione, al marketing, alla creazione di consenso, all’acquisizione di risorse, alla programmazione interna, ma deve essere ricondotta alla finalità primaria che è quella di “dare conto” in modo trasparente, veritiero e verificabile della totalità del proprio agire, per garantire una analisi della coerenza tra obiettivi raggiunti ed impegni prioritariamente assunti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*