Una di loro, Maria di Magdala, che rese sì celebre nel mondo il nome della sua povera borgata, sembra che fosse una persona di molta fervida fantasia. Secondo il linguaggio d’allora, era stata posseduta da sette demoni, cioè affetta di malattie nervose e apparentemente inesplicabili. Gesù colla sua pura e dolce bellezza calmò quell’organizzazione sconvolta. La Magdalena gli restò fedele sino al Golgota, e l’indomani della morte di lui rappresentò una primissima parte, poiché fu l’organo principale onde fu stabilita la fede alla risurrezione.
Ernesto Renan, Vita di Gesù, Edizioni Il Corbaccio, 1936, pag.99
Commenta per primo