Italia 1943

Il Risorgimento aveva coinvolto delle élites e neanche tutte. Se quella fascista era un’identità crollava. Eravamo uno stato da due, tre generazioni, mio padre e mia madre ancora mezzi dentro e mezzi fuori, Trento e Trieste. Che tradizione nazionale è quella che risale al più al nonno? Italiani, gente precaria, mai misurata con scelte proprie, non con la Riforma, alla larga dalla rivoluzione francese, al più rivolte; il crogiolo non era mai andato in fusione. Ecco quello che eravamo, un collage di fragilità e servaggi, Mussolini aveva agitato un rancore di straccioni. Un totalitarismo non è intriso di politica, non mobilita agitato da una ideologia ogni minuto, ne è singolarmente privo, la gente fluttua nel vago, le masse vanno dove sono aspettate, si atteggiano come è previsto che sia. E ora neanche erano più masse, erano una accozzaglia spaventata e disorientata.

 

Rossana Rossanda, Una ragazza del secolo scorso, Einaudi, 2005, pp-69-70

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*