Gennaio 2009 Sulla letteratura poliziesca

Antonio Gramsci, Sul romanzo poliziesco in Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino, 1966, pp. 115-119

Raymond Chandler, La semplice arte del delitto in Raymond Chandler, I racconti della semplice arte del delitto, Feltrinelli, Milano, 1969, pp.25-46

Raymond Chandler, Ancora sul poliziesco in Raymond Chandler, I racconti della semplice arte del delitto, Feltrinelli, Milano, 1969, pp.46-50

Oreste Del Buono, Introduzione in Raymond Chandler, I racconti della semplice arte del delitto, Feltrinelli, Milano, 1969, pp.9-21

Mario Monti, Prefazione in Dashiell Ammett, Il bacio della violenza, Longanesi, Milano, 1970, pp.521

Guido Carboni, Introduzione in Daly, Whitfield, Nebel, Dent, Davis, Brandon, Polizieschi americani, Savelli, Roma, 1978, pp.7-14

Alberto Capatti, Whisky e tè nel giallo anni Trenta in La Gola Mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale, ottobre 1982, anno I, numero 1

Francesco Binni, “Red Dash”: Hammet verso il silenzio o il detective della notte in Linea d’ombra, n.42, ottobre 1989, pp.27-28.

Bruno Falcetto, Con Maigret e senza Maigret. La morte di Georges Simenon in Linea d’ombra, n.43, novembre 1989, pp.25-26

Federico Roncoroni, Introduzione in Il meglio dei racconti di Agatha Christie, Mondadori, Milano, 1990

Geoffrey Nowell-Smith, Il grande Greene in Linea d’ombra, n.60, maggio 1991, pag.27

Goffredo Fofi, Nostro contemporaneo (Graham Greene) in Linea d’ombra, n.60, maggio 1991, pag.28

Alberto Savinio, Postfazione in Georges Simenon, Maigret viaggia, Mondadori, Milano, 1992, pp.169-172

Emilio Cecchi, Introduzione in Gilbert Keith Chesterton, I racconti di padre Brown, Melita, 1992, pp.VII-XX

Gisella Padovani, Breve storia di un rotocalco poliziesco in L’almanacco del delitto, Sellerio, Palermo, 1996, pp.9-23

Rita Verdirame, Ogni pagina un’emozione  in L’almanacco del delitto, Sellerio, Palermo, 1996, pp.259-265

Augusto De Angelis, Il romanzo “giallo”: confessioni e meditazioni in I pericolosi Anni Trenta, Mondadori, Milano, 1997, pp.202-207

Oreste Del Buono, Il diabolico Marlowe in Raymond Chandler, Il grande sonno, Feltrinelli, Milano, 1998, pp.207-218

Carlo Oliva, Prefazione in Giorgio Scerbanenco, Traditori di tutti, Garzanti, Milano, 1998, pp. I-VII

Andrea Camilleri, Prefazione in Marcello Fois, Sempre caro, Frassinelli, 1998, pp.IX-XI

Oreste Del Buono, Un cannibale di nome Chandler in Raymond Chandler, La signora nel lago, Feltrinelli, Milano, 1999, pp.243-254

Luca Doninelli, Prefazione in Giorgio Scerbanenco, Venere privata, Garzanti, Milano, 1999, pp. I-VIII

Giorgio Scerbanenco, Io, Vladimir Scerbanenko in Giorgio Scerbanenco, Venere privata, Garzanti, Milano, 1999, pp. 225-252

Manuel Vázquez Montalbán, Natura e delitto in Marcello Fois, Sangue dal cielo, Frassinelli, 1999, pp.VII-X

Gian Franco Orsi, Breve storia del Giallo italiano in Telefoni bianchi, delitti neri a cura di Gian Franco Orsi, Gli speciali del Giallo Mondadori, n.31 dicembre 2001, pp. 3-20.

Beppe Benvenuto, Nota in Augusto De Angelis, Il mistero delle tre orchidee, Sellerio, Palermo, 2001, pp. 199-207

Jon L. Breen, Introduzione in AA.VV. I tredici maestri del giallo, Mondadori, 2001, pp.5-6

Daniele Brolli, Introduzione I milanesi ammazzavano il sabato in AA,VV., Italia odia, Oscar Mondadori, 2001, pp.5-14

Beppe Benvenuto, Nota in Augusto De Angelis, L’Albergo delle Tre Rose, Sellerio, Palermo, 2002, pp. 26-269.

Il romanzo noir in Italia Serge Quadruppani intervista Valerio Evangelisti in AA.VV.,14 colpi al cuore, Mondadori, Milano, 2002, pp.7-14

Goffredo Fofi, Introduzione in Rex Stout Fer-de-lance, BEAT, 2011, pp.5-10

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*