Spesa sanitaria pubblica

Esprimendo una valutazione in termini relativi, rispetto alla situazione registrata nel resto del mondo sviluppato, la spesa sanitaria italiana appare oggi sostanzialmente in linea con quella attesa per un paese con un livello di sviluppo simile al nostro ed anche per il futuro la dinamica della spesa sanitaria non presenta drammatiche tendenze all’esplosione.

La struttura della spesa è notevolmente sbilanciata a favore della componente per acuti (pazienti con patologie acute) a danno dell’assistenza a lungo periodo (ai malati cronici e non autosufficienti)

La spesa sanitaria tende a crescere con lo sviluppo economico in seguito a quattro fattori: 1.I cambiamenti demografici 2. Il progresso scientifico e tecnologico 3.La struttura dei costi di produzione 4. Ampliamento della nozione di salute

A tutt’oggi si è tentato di contenerla con politiche restrittive sul lato dell’offerta, sia di tipo finanziario che organizzativo, con il razionamento dell’assistenza sanitaria e con l’introduzione di criteri di gestione di tipo privatistico all’interno del sistema produttivo pubblico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*