- Franco Voltaggio, Una pazienza premiata in Il Manifesto, 16 ottobre 1999, pp.21-22
- Paolo Vineis, Perché la società di mercato non aiuta la prevenzione in Janus, anno I n.4 inverno 2001, pp.11-20
- Nerina Dirindin, Gli obiettivi del decentramento fiscale in Salute e Territorio n.129, novembre-dicembre 2001, pp.304-309
- Paolo Vineis, Tre obiezioni alla nuova normativa in Salute e territorio, n.129, novembre-dicembre 2001, pp.312-313 (329)
- Sandro Albini, Marco Trabucchi, Rapporto Sanità 2001: documento introduttivo 9-24 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Franco Pesaresi, Integrazione e continuità nelle cure in Europa27-101 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Stefania Maggi, Gino Farchi, Gaetano Crepaldi, Epidemiologia della cronicità in Italia 103-121 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Anna Banchero, Il Servizio Sanitario Nazionale e la continuità assistenziale 123-138 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Enrico Brizioli, Il Disease Management dalla programmazione della continuità assistenziale alla trasformazione del SSN 159-171 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Renzo Rozzini, Le malattie e la continuità assistenziale nell’anziano (ovvero i nodi della long-term care)329-370 in Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara (a cura di), Rapporto Sanità 2001 La continuità assistenziale, Il Mulino, Bologna, 2001
- Franco Pesaresi, L’evoluzione normativa nazionale e la classificazione delle regioni 15-82 in Marco Trabucchi, Enrico Brizioli, Franco Pesaresi (a cura di), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, Bologna, 2002
- Anna Banchero, L’integrazione sociosanitaria 83-102 in Marco Trabucchi, Enrico Brizioli, Franco Pesaresi (a cura di), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, Bologna, 2002
- Gianluca Fiorentini (a cura di), I servizi sanitari in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003
- Marco Trabucchi, Fragilità e devolution: appunti sulla protezione dei deboli in un sistema sanitario regionalizzato e oltre in Tendenze nuove 3/2003 pp.325-335
- Marco Trabucchi, “Invecchiare non è una malattia”ovvero la medicina e la nave di Teseo37-57 in L’Arco di Giano n.35 primavera 2003
- Cesare Catananti, Il modello “fiduciario” di direzione delle aziende sanitarie: va tutto bene? Parliamone un po’ in Tendenze nuove 3/2003 pp. 229-241
- Mauro Moruzzi, Introduzione in Mauro Moruzzi, Antonio Maturo (a cura di) e-Care e Salute, Salute e Società, 2/2003, pp.15-24
- Fiorenza Deriu, La progettazione di Sistemi Informativi Sociosanitari integrati come strumento di prevenzione, valutazione, programmazione in Mauro Moruzzi, Antonio Maturo (a cura di), e-Care e Salute, Salute e Società, 2/2003, pp. 49-60
- Bruno Pizzica, e-Care: il lato della domanda (cittadini e associazioni) in Mauro Moruzzi, Antonio Maturo (a cura di), e-Care e Salute, Salute e Società, 2/2003, pp. 61-78
- Giuseppe Remuzzi, Assistenza qualificata e maggiori economie nella rete che annoda poli d’eccellenza e centri di cure primarie 26-28 in Atti dell’incontro di studio su “Il governo della sanità tra le aspettative dei cittadini e i vincoli economici Milano 26 giugno 2003, il Sole 24 Ore Sanità, febbraio 2004.
- Fausto Roila, Enzo Ballatori, Sulla farmacoeconomia, timori e sospetti ingiustificati, Janus, n.13, primavera 2004, pp. 57-63
- Nereo Segnan, Paola Armaroli, Lo screening: cautele metodologiche e attenzioni organizzative, Tendenze nuove nuova serie, n.2, marzo aprile 2004, pp.155-164
- Emanuele Davide Ruffino, Daniele Amberti, Adriano Giacoletto, Massimo Nobili, Andrea Parodi, Romina Peretti, Germana Zollesi, Immigrazione: un’occasione di razionalizzazione del sistema sanitario in Agenzia sanitaria Italiana anno XII n.33-34, 12-19 agosto 2004, pp.2-43
- Elvira Falbo, Le politiche locali di sviluppo in Nuovo sviluppo 2/2004, pp.26-47.
- Antonio Mancini, Grandi anziani, reti sociali e qualità della vita in Oggi Domani Anziani, anno XVII n.4, 2004, pp.77-103
- Paolo Vineis, Nerina Dirindin, In buona salute Dieci argomenti per difendere la sanità pubblica, Torino, Einaudi, 2004
- Paolo Cornaglia-Ferraris, Eugenio Picano, Malati di spreco Il paradosso della sanità italiana, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Regione dell’Umbria Assessorato alla Sanità, Un patto per la salute, l’innovazione e la sostenibilità Piano sanitario regionale 2003/2005 (Deliberazione del Consiglio Regionale n.314/ 2003), Perugia, Centro Stampa Consiglio Regionale, 2005.
- Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, L’aziendalizzazione del Ssn in Prospettive Sociali e Sanitarie, anno XXXV, n.6, 1 aprile 2005, pp.5-9
- Daniela Mesini, Strumento di valutazione o di semplice accountability? in Prospettive Sociali e Sanitarie, anno XXXV, n.10-11, 1-15 giugno 2005, pp. 1-3.
- Giovanni Stiz, I confini incerti del Bilancio sociale in Prospettive Sociali e Sanitarie, anno XXXV, n.10-11, 1-15 giugno 2005, pp. 6-11
- Roberto Segatori (a cura di), Dipartimenti sanitari e governo clinico in Umbria Rapporto 2004, Collana I Quaderni Regione Umbria Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, n.7, giugno 2005.
Commenta per primo