Reti sanitarie (résaux de santé)

Forme organizzate d’azione collettiva portate avanti da dei professionisti in risposta ad un bisogno di salute degli individui o della popolazione, a un dato momento, su un territorio dato. La rete è trasversale alle istituzioni ed ai dispositivi esterni. Essa è composta dai seguenti attori: professionisti del campo sanitario e sociale, della città e degli ospedali, associazioni di consumatori o di quartiere, istituzioni locali o decentrate. La cooperazione in una rete è volontaria e si fonda sulla definizione comune degli obiettivi. L’attività di una rete sanitaria comprende non solamente la presa in carico delle persone malate o suscettibili di esserlo ma anche delle attività di prevenzione collettiva e di educazione alla salute.

(Il funzionamento delle reti presuppone l’assunzione da parte dell’Ente pubblico di una funzione di regia per far convergere su obiettivi scelti, risorse umane e finanziarie atte a rimuovere, o almeno a disattivare, le componenti del problema. Ciò comporta una formazione specifica degli operatori dei Comuni e dei Distretti che, da gestori del problema, divengono agenti capaci di mobilitare risorse esterne ed interne.)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*