Residenza Sanitaria Assistenziale RSA

E’ una struttura extraospedaliera, che fa parte della rete dei servizi territoriali di primo livello, finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero a soggetti non autosufficienti (anziani e non?), non curabili a domicilio.

Il fabbisogno di posti letto in Rsa dipende dalle condizioni socio economiche di una popolazione e dalla presenza o meno di soluzioni assistenziali alternative. Infatti l’offerta limitata di sistemi di protezione direttamente forniti al domicilio dell’anziano è la determinante principale della domanda di allocazione nelle residenze. L’accesso alle RSA è disposto dalle unità di Valutazione Geriatrica (?)

Le Rsa non devono comunque rappresentare una risposta senza speranza a condizioni umane e cliniche senza speranza, alla luce soprattutto dei risultati di grande valore soggettivo ed oggettivo per la persona anziana di interventi, anche limitati, ma mirati e specifici, prodotti dalla ricerca geriatrica.

Vanno pertanto applicati modelli sperimentati, complessivi e generalizzabili, rispettosi della dignità umana e gestibili a costi controllati.

Le RSA possono offrire servizi anche alla popolazione anziana residente nel territorio: centro diurno integrato, servizio di riabilitazione, fornitura di pasti caldi a domicilio, ricoveri temporanei, gestione e organizzazione del servizio di Assistenza domiciliare integrata

Un tale complesso di servizi  può caratterizzare le RSA come strutture sempre più orientate verso una politica preventiva e riabilitativa in una progressivo superamento di quella genericamente “custodialistica”.

RSA di base: possono ospitare anziani non autosufficienti con limitazioni di autonomia di ogni genere non assistibili a domicilio. (?)

RSA di cura e recupero: si rivolgono ad una utenza di anziani non autosufficienti che richiedono assistenza sanitaria e riabilitativa continua. (?)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*