Governo clinico (Clinical Governance)

Tale termine è stato introdotto nel 1993 dall’OMS per rappresentare una modalità -preferenziale – per portare a sintesi le molte dimensioni della qualità in Sanità. Il concetto anglosassone di “governance”, che si contrappone a quello di “government” che designa le istituzioni formali dello Stato e il loro monopolio nell’esercizio del potere di coercizione, è focalizzata sulla gestione di processi di consultazione e di concertazione che, per raggiungere i loro obiettivi, non ricorrono all’esercizio dell’autorità e all’applicazione di sanzioni. Fa riferimento pertanto alla creazione di una struttura o di un ordine che non può essere imposto dall’esterno ma è il risultato dell’interazione di una molteplicità di attori che si autogovernano, influenzandosi reciprocamente.

E’ dei conseguenza una strategia per la costruzione di appropriate relazioni funzionali nelle aziende sanitarie tra le responsabilità cliniche ed organizzative per migliorare la qualità dell’assistenza.

Dal punto di vista organizzativo lo strumento fondamentale per realizzare il governo clinico è il “dipartimento”, l’unità fondamentale nelle Aziende sanitarie per i servizi di prevenzione collettiva, specialistici ed ospedalieri.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*