E’ stato istituito per garantire a tutte le regioni la copertura del proprio fabbisogno per l’assistenza sanitaria. E’ alimentato dalle quote di compartecipazione all’Iva che le Regioni “ricche” (autosufficienti dal punto di vista tributario) mettono a disposizione delle Regioni “povere” (non autosufficienti) a titolo di concorso alla solidarietà.
Il fondo perequativo consente alle Regioni con minore capacità fiscale di ridurre (solo del 90%) le differenze fra il proprio gettito pro capite e quello medio delle Regioni a statuto ordinario.
Il fondo non può (potrà) limitarsi ad equalizzare le diverse capacità fiscali ma deve (dovrà) necessariamente tener conto anche del diverso fabbisogno associato agli specifici profili regionali di evoluzione demografica.
Commenta per primo