
Mese: Luglio 2005


Etica di Georgetown
Principio della beneficità (essere d’aiuto al paziente) Principio della non maleficità (non arrecare danno) Principio del rispetto dell’autonomia decisionale del paziente e dell’equità (trattare tutti i pazienti in equal modo a parità di problema che […]

Farmacoeconomia
Strumento di politica sanitaria che si propone di analizzare i costi di un determinato trattamento in relazione all’efficacia o all’utilità o al beneficio economico da esso derivanti e di porli a confronto con quelli che […]

Federalismo
Il federalismo trova legittimità nella necessità, non più prorogabile, di dare spazio alla vitalità autonoma delle popolazioni che vivono nei diversi territori, come sancito anche dall’art. 119 della Carta costituzionale ed è fondamentalmente costituito da […]

Finanziamento della spesa
Attualmente le fonti di finanziamento della spesa sanitaria sono rappresentate dall’Irap, dalla compartecipazione regionale all’accisa sulla benzina, dalla compartecipazione regionale all’IVA, dal Fondo Perequativo Nazionale, dalle entrate proprie dell’aziende sanitarie locali e dell’aziende ospedaliere e […]

Fondo perequativo nazionale
E’ stato istituito per garantire a tutte le regioni la copertura del proprio fabbisogno per l’assistenza sanitaria. E’ alimentato dalle quote di compartecipazione all’Iva che le Regioni “ricche” (autosufficienti dal punto di vista tributario) mettono […]

Fondo per l’assistenza ai non autosufficienti
Fondo con amministrazione separata rispetto al Fondo sanitario, sulla scorta di proposte sviluppate in Canada. Andrebbe attivato nel momento in cui la popolazione è ancora relativamente giovane e prima che la generazione del boom demografico […]


Global Budget
Sistema di finanziamento a funzione ideato per contenere alcuni effetti indesiderati del sistema di pagamento a tariffa

Globalità (Globalizzazione)
Gli accordi internazionali su commercio e investimenti, promossi prevalentemente dall’Organizzazione Mondiale per il Commercio, hanno una sempre più ovvia rilevanza sulle politiche sanitarie e sulla salute della popolazione mondiale, senza che l’Organizzazione Mondiale per la […]