L’uomo parlava con leggero accento siciliano ed era sulla cinquantina. Aveva un aspetto gradevole e ben curato, indossava un abito grigio scuro, camicia celeste chiaro e cravatta azzurra. I capelli – neri, fluenti, pettinati all’indietro e appena screziati di bianco ai lati – coprivano parte delle orecchie. E bianche erano le basette, in contrasto con le folte sopracciglia nere che mettevano in evidenza il taglio degli occhi.
Occhi da gatto, pensò Valentina.
Parlava sereno, pacato, misurando le parole. Sottolineava le rasi con un’espressione del viso che a lei parve sorniona, quasi a confermare l’effetto felino dello sguardo.
Scarabeo, SuperPocket, pag.160
Petra, la moglie, tedesca per accidente di nascita ma italiana per scelta d’amore, come era solita ripetere con sottolineato compiacimento.
Scarabeo, SuperPocket, pag.13
Immedesimarsi nell’ambiente, assorbirne gli odori e gli umori, sentirsi come si era dovuta sentire la vittima un attimo prima di cessare di vivere, per Ferrara valeva più di ogni verbale, per quanto dettagliato e scrupoloso.
Scarabeo, SuperPocket, pag.60
Sapeva, come tutti i poliziotti, che la maggior parte dei casi che si risolvono è dovuta proprio alle confidenze degli informatori di polizia, dai quali non di rado può dipendere una carriera.
Scarabeo, SuperPocket, pag.69
Gli accadeva sempre così: una volta imboccato un cammino non era capace di tornare indietro, neppure quando il buon senso gli diceva che la scomodità che gli restava davanti rischiava di essere infinitamente superiore a quella appena lasciata alle spalle. La sola idea di averla superata inutilmente era più forte di lui. Era caparbio. Era siciliano.
Scarabeo, SuperPocket, pag.308-309
Autore: MICHELE GIUTTARI
Nato nel 1950 in provincia di Messina, ricopre incarichi alla Squadra Mobile di Reggio Calabria, dirige la Squadra Mobile di Cosenza e presta servizio alla Direzione Investigativa Antimafia a Napoli e Firenze. Dal 1995 al 2003 è a capo della Squadra Mobile di Firenze, con un ruolo rilevante nelle indagini sul cosiddetto “Mostro di Firenze”.
Bibliografia consultata;
Scarabeo, 2004 (SuperPocket, 2005)
Il basilisco, 2007 (Rizzoli, 2007)
Commenta per primo