“Non sei macari tu della stessa risma di questi che stai criticando? Non servi quello Stato che ferocemente combattevi a 18 anni? O ti fa lastimiare l’invidia, dato che sei pagato quattro soldi e gli altri invece si fanno i miliardi?”
La gita a Tindari, Sellerio, pag.12
“Montalbano sono. Dovrei dire pronto, ma non lo dico. Sinceramente, non mi sento pronto”
Idem, pag.13
“Mangi, cachi, dormi, ti leggi qualichi romanzo, ogni tanto vai al cinema e basta. Non ti piace viaggiare, non fai sport, non hai hobbu, a ben considerare non hai manco amici coi quali passare qualichi orata…”
Le ali della sfinge, Sellerio, pag. 215
Era un omo capace di capiri tante cose che altri non capivano o non volivano capire, debolizze cchiù a meno momentanee, fagliamenti di coraggio, strafottenze, mancanza d’attenzioni, farfanterie, moventi laidi per azioni laide, cose fatte per luffarìa, noia, ‘intiresse, e via di questo passo. Ma non era capace né di capire né di pirdonare la malafede e il tradimento.
Il campo del vasaio, Sellerio, pag.196-197
Autore: ANDREA CAMILLERI
E’ nato a Porto Empedocle nel 1925. E’ regista e sceneggiatore, oltre che scrittore di romanzi e cronache romanzesche.
Bibliografia consultata:
La forma dell’acqua (Sellerio, 1997)
La voce del violino (Sellerio, 1997)
Il cane di terracotta (Sellerio, 1998)
Un mese con Montalbano (Mondadori, 1998)
La gita a Tindari (Sellerio, 2000)
L’odore della notte (Sellerio, 2001)
La paura di Montalbano (Mondadori, 2002)
Il giro di boa (Sellerio, 2003)
La pazienza del ragno (Sellerio, 2004)
La prima indagine di Montalbano (Mondadori, 2004)
La luna di carta (Sellerio, 2005)
La vampa d’agosto (Sellerio, 2006)
Le ali della sfinge (Sellerio, 2006)
La pista di sabbia (Sellerio, 2007)
Il campo del vasaio (Sellerio, 2008)
La danza del gabbiano (Sellerio, 2009)
Il sorriso di Angelica (La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2011)
Un covo di vipere (Sellerio, 2013)
Una voce di notte (La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2014)
La giostra degli scambi (Sellerio, 2015)
La piramide di fango (La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2015)
Commenta per primo