“So che è un detective di mezza tacca, ma efficiente e onesto, e che non è un uomo da tradire un cliente. So anche che ha bisogno di soldi e con una certa urgenza: non si sbarca il lunario pedinando mogli infedeli e controllando supermercati, dico bene?”
“Sono un investigatore onesto, ma perbene” ammise Cayetano con un lampo in fondo alle poche diottrie degli occhi miopi.
Bolero al’Avana, Garzanti, 2005, pag.32
Autore: ROBERTO AMPUERO
Nasce a Valparaiso nel 1953 e studia all’Università di Santiago Antropologia sociale e Letteratura. Esce dal Cile nel dicembre 1973, approfittando di una borsa di studio presso l’Università Karl Marx di Leipsig , nella DDR. In Germania orientale conosce una cubana, che sposa nel 1974 e con cui va a vivere a Cuba. Si laurea in letteratura e lingua ispanica nell’Università dell’Avana e nel 1977 ritorna nella DDR, per poi trasferirsi nella Repubblica Federale Tedesca nel 1983, dove lavora come giornalista. Nel 1993 ritorna in Cile e nel 1977 si trasferisce a Stoccolma con la seconda moglie, conosciuta in Germania, in quanto ambasciatrice del Guatemala. Dal 2000 vive negli Stati Uniti.
Bibliografia consultata:
Quién matò a Cristiàn Kustermann?, 1993 (Chi ha ucciso Cristian Kustermann?, Garzanti, 2006)
El alemàn de Atacama, 1996 (Il tedesco dell’Atacama, Garzanti, 2005)
Cita en el Azul Profundo, 2002 (Appuntamento al Blu Profondo, Garzanti, 2006)
Boleros en La Habana, 2003 ( Bolero all’Avana, Garzanti, 2005)
El caso Neruda, 2008 ( Il caso Neruda, Garzanti, 2010)
Commenta per primo