Quel piccolo prete pareva l’essenza di quelle pianure dell’Essex; aveva il volto rotondo e inespressivo come gli gnocchi di Norfolk, gli occhi incolori come il Mare del Nord e recava parecchi involti di carta scura che non riusciva a tenere insieme.
L’innocenza di padre Brown, Garzanti, 1966, pag.7
Padre Brown, benché fosse di solito taciturno, era un omino stranamente simpatico.
L’innocenza di padre Brown, Garzanti, 1966, pag.154
Una piccola figura con una testa esageratamente grande si avvicinò a loro, incerta nella nebbia illuminata dalla luna e parve per un momento come un fantasma, sicché non videro che non era altro che il piccolo prete innocuo che avevano lasciato nel salone.
L’innocenza di padre Brown, Garzanti, 1966, pag.35
Vi è una buona ragione perché un uomo del mio mestiere tenga le cose per sé, quando non ha alcuna certezza a loro riguardo; ed è pure suo dovere tenere le cose per sé, quando è sicuro di esse.
L’innocenza di padre Brown, Garzanti, 1966, pag.185
Padre Brown era molto inglese, ed aveva tutta la consueta incapacità nazionale di accogliere un complimento serio e sincero lanciatogli improvvisamente in faccia, alla maniera americana.
Padre Brown poliziotto, Sansoni, 1964, pag 170
Autore: GILBERT KEITH CHESTERTON
Nasce a Londra nel 1874, da una famiglia borghese di confessione anglicana che aderirà successivamente alla Chieda Unitariana. E’ giornalista, polemista e scrittore, prolifico e versatile. Scrive centinaia tra poesie e racconti, oltre a cinque romanzi, cinque drammi, un poema epico e migliaia di saggi per i giornali, tra cui anche le riviste italiane La Ronda e Il Frontespizio. Nel 1922 si converte al cattolicesimo, anche grazie all’amicizia con John 0’Connor, un sacerdote irlandese che gli ispira anche la figura di padre Brown, il personaggio protagonista di cinque raccolte di racconti, scritte tra il 1911 e il 1935. Muore a Beaconsfield nel 1936, in cui abitava sin dal 1909 con la moglie.
Bibliografia consultata:
The Innocence of Father Brown, 1911 (L’innocenza di padre Brown, Garzanti, 1966)
Padre Brown poliziotto, Sansoni, 1964
The Innocence of Father Brown, 1914 (Il candore di padre Brown, Fabbri, 1969)
The Wisdon of Father Brown, 1914 (La saggezza di padre Brown, Rizzoli, 1986)
The Father Brown Stories, 1929 (I racconti di padre Brown, Melita, 1992)
Il giardino segreto (Mondadori 2001)
Commenta per primo